L’economia sempre più globale e interconnessa richiede alle aziende un impegno maggiore sul piano della trasparenza: la crescente sensibilità degli stakeholder verso tematiche come l’impatto ambientale e la responsabilità sociale d’azienda non sono più una variabile trascurabile.
ESG
Environment Sustainability Governance
Anticipare
il cambiamento futuro
Due Emme Pack Group ha deciso di intraprendere un percorso di integrazione a 360 gradi della sostenibilità in azienda con l’obiettivo di pubblicare il bilancio di sostenibilità entro l’esercizio 2024.
L’attenzione crescente rispetto ai temi ESG in una filiera impattante come quella della produzione della carta è una scelta di responsabilità per anticipare il cambiamento futuro.

Sostenibilità aziendale
Per sostenibilità aziendale si intende l’impegno concreto di un’azienda nel dar vita a un modello di business che non solo permetta il sostentamento dell’impresa a lungo termine, ma che sia anche attento all’ambiente, al benessere sociale e a una governance equa e lungimirante.
Responsabilità
sociale d’impresa
La Corporate Social Responsibility (CSR), inserita dalla Commissione UE nel Libro Verde del 2001, viene definita come “l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”.
Il percorso intrapreso
Overview su 3 anni
Assessment ESG
Carboon FootPrint
Bilancio di Sostenibilità
Bilancio di Solidità Consolidato
Il paradigma ESG
Il concetto di sostenibilità si sviluppa attorno a tre aspetti principali, segnatamente aspetti Sociali, aspetti Ambientali ed aspetti Economici e la loro integrazione all’interno delle dinamiche aziendali.
ESG: valore per l’azienda
Carbon Footprint
La misurazione dell’impronta di carbonio (CF – Carbon Footprint) fornisce un quadro chiaro delle emissioni di anidride carbonica dell’azienda e dei suoi processi, ovvero dell’impatto sul clima, secondo le normative ISO 14064 (standard di riferimento per la quantificazione, il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di gas serra prodotte da un’organizzazione) e ISO 14067 (standard di riferimento per la quantificazione, il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di gas serra prodotte da un prodotto/servizio).
.

Quanto impatto ambientale produce il tuo ordine?
Dal 1990 siamo l’eccellenza del settore e da sempre attenti all’ambiente: inserendo qui sotto i dati della carta che ordinerai, potrai conoscere la quantità esatta di anidride carbonica, l’acqua, i rifiuti e tutta l’energia impiegata per produrre i prodotti da te scelti.
Scopri il nostro strumento esclusivo e dai un valore aggiunto ai tuoi acquisti per misurare e migliorare la tua ecosostenibilità con il Life Cicle Assessment (LCA).
Scopri di più sul nostro impegno ESG
Il percorso di miglioramento sui temi di sostenibilità ambientale e sociale è appena cominciato.